Sabato 26 giugno di quest’anno, Omega Audio Concepts ha presentato ufficialmente due nuovi prodottiI i diffusori Easy One e la nuova serie di connessioni Essenziale Plus. La presentazione si è svolta in provincia di Treviso, presso le tre eleganti sale d’ascolto dello showroom dell’azienda veneta, aperto sette giorni su sette previo appuntamento e sito in Via Piave 6 a Colle Umberto, dove i numerosi visitatori potevano godere non solo dell’ascolto di eccellente suono, ma anche della vista della splendida cornice di vigneti di glera, il vitigno che dà vita al vino Prosecco.
Diffusori Easy One
Il progetto per la realizzazione di questo diffusore da pavimento è stato fortemente voluto dalla Omega Audio Concepts, d’ora in poi definita OAC, per offrire agli appassionati la possibilità di inserire un sistema facilmente collocabile in ambiente, al pari dei diffusori più piccoli da stand. Infatti, l’impronta a terra è la stessa di un minidiffusore, 20 x 40 cm, offrendo però una risposta in frequenza che parte da 30 Hz a -3 dB grazie al woofer da venticinque centimetri a lunga escursione di ben 16,4 mm.
Nonostante il nome Easy One, che farebbe pensare aduna realizzazione semplice, il progetto di questo sistema non lo è affatto, in quanto si è voluto concentrare tutta la filosofia e il concetto costruttivo della OAC in un oggetto sostanzialmente user friendly.
L’obiettivo, a eccezione forse del notevole peso, appare oggettivamente raggiunto. Il cabinet del diffusore è interamente in pannelli di alluminio con lavorazioni CNC e con spessori che vanno dai venti ai quaranta millimetri. Il peso complessivo è di circa novanta chili cadauno.
La forma triangolare del frontale conserva i dettami del fratello maggiore Micro XL, per ridurre al minimo il carico visto dagli altoparlanti. La rigidità della struttura è garantita dai quaranta millimetri di spessore del pannello. Inoltre, tutte le lavorazioni presenti sul frontale servono a ridurre di intensità le rifrazioni delle onde sonore, facendo emergere in modo ancora più netto l’informazione principale emessa dagli altoparlanti.
Tutti gli altoparlanti sono realizzati in alluminio magnesio a calotta sferica, sono allineati in fase meccanica e lavorano ognuno in un proprio volume di carico, dove è stata posta molta attenzione posizionando le pareti non perpendicolari tra loro per evitare la deleteria insorgenza delle onde stazionarie. Le camere interne sono tutte coibentate mediante l’utilizzo di due differenti fonoassorbenti, un feltro di lana da un centimetro in vari strati e un cotone naturale.
Sul frontale i midrange sono fissati alla struttura mediante una ghiera che blocca l’altoparlante in maniera uniforme su tutta la circonferenza, ottenendo una rigidità irraggiungibile dalle classiche quattro viti di fissaggio. La ghiera ha inoltre una superficie irregolare, appositamente studiata per non caricare acusticamente l’altoparlante.
Nella parte inferiore si trova l’alloggiamento del woofer, posizionato lungo la parete laterale. Anche questo trasduttore lavora in una camera dedicata, avente le stesse caratteristiche delle camere degli altri altoparlanti.
Per il woofer è stato adottato un caricamento reflex aperiodico con porta in downfiring, sistema molto originale a cui molto raramente si fa ricorso ma che, in questo caso, ha risolto brillantemente i problemi di posizionamento in ambiente del diffusore, di immagine sonora e coerenza di emissione, problematiche tipiche dei diffusori con woofer laterale.
Il crossover, concepito con tecnologia proprietaria e brevettata, è posizionato sulla parete posteriore.
Le Easy One vengono proposte in tre colorazioni base: bianche con particolari rossi, nere con particolari color bronzo, nere e grigie con particolati lucidi. A richiesta possono essere eseguite e ottenute altre colorazioni.
Cavi Essenziale Plus
Questi cavi nascono con l’obbiettivo di offrire un prodotto di più facile utilizzo, a partire dalla maneggevolezza, dedicandoli così a un pubblico più vasto. In effetti è stata molto ridotta la rigidità che caratterizza i modelli precedenti, rendendo gli Essenziale maggiormente gestibili durante le fasi di connessione ai vari apparecchi, senza però perdere le eccellenti peculiarità e prestazioni riconosciute dagli affezionati dei cavi OAC.
Sono stati utilizzati materiali e tecniche propri delle serie OAC più pregiate, cercando di ridurre al minimo i costi in modo da poter offrire agli appassionati un prezzo di mercato decisamente interessante e concorrenziale.
Su questa serie sono stati utilizzati conduttori di drain, che consentono di abbattere drasticamente ogni forma di interferenza elettromagnetica e di modulazione, creando ancora più silenzio inter-transiente.
I cavi Essenziale, insomma, anche in questo caso e in barba al loro nome hanno fatto un notevole passo in avanti per quanto concerne questo sistema di connessioni.
Il conduttore è realizzato in rame argentato per il cavo di segnale e di potenza, mentre per i cavi di alimentazione è stato utilizzato un conduttore in rame a sezione maggiorata.
L’obbiettivo, come abbiamo detto, è quello di far avvicinare un numero maggiore di appassionati al mondo OAC, cercando di abbattere i costi dove consentito, ad esempio utilizzando un packaging più economico, anche se meno seducente, ed evitando di utilizzare lavorazioni in alluminio ricavate dal pieno come nelle altre serie superiori.
L’ascolto
ReMusic ha già informato circa la filosofia di progetto della OAC qui e qui, articoli che invito a leggere per essere informati circa i due concetti fondamentali relativi al limite teorico e all’evento spazio-tempo, concetti che sono la base e il filo conduttore della realizzazione di tutte le apparecchiature dell’azienda trevigiana, cavi di collegamento compresi.
L’ascolto, come si accennava prima, è avvenuto in una delle tre eleganti sale che compongono lo show room OAC, il sistema prevedeva i diffusori Easy One collegati all’unità Essenziale, macchina di lettura file Hi-Res con DAC e amplificatore integrato, tramite cavi di segnale, potenza e alimentazione della nuova linea Essenziale.
Il colpo d’occhio dell’intero sistema che si godeva seduti sulla poltroncina e pronti per l’ascolto contribuiva alla sensazione di estremo ordine e pulizia dell’evento musicale riprodotto. L’ascoltatore percepisce sin dalle prime note di trovarsi a proprio agio e si abbandona facilmente all’ascolto, segno indubbio di un segnale audio che convince nell’immediato senza generare la spasmodica ricerca del difetto.
Le Easy One ricreano un’immagine musicale molto reale e omogenea, voci e strumenti occupano totalmente lo spazio tridimensionale e molto forte è la percezione dell’ambiente in cui è avvenuta la registrazione, grazie soprattutto al mare di armoniche di contorno che l’orecchio e il corpo raccolgono docilmente. Non a caso ho citato il corpo, in quanto l’intero spettro delle frequenze sembra essere avvertito dalla pelle, dai muscoli e dalle ossa oltre che dall’orecchio dell’ascoltatore.
La timbrica di voci e strumenti è naturale, priva di qualsiasi colorazione.
La dinamica è pronta, velocissima, molto controllata e non lascia spazio ad indurimenti o tentennamenti.
La risposta in frequenza è ampia e corretta lungo tutto l’andamento, mi piacciono soprattutto le medie frequenze, che finalmente sono presenti e convincenti come in certi diffusori ad alta efficienza.
La musica arriva fluente, avvolge e coinvolge, rapisce l’attenzione e non lascia cadere la concentrazione durante l’ascolto. Si riescono a percepire senza sforzo tutti i particolari dell’evento registrato, compresi i silenzi che dipingono un nero spaziale che quasi sembra volerti risucchiare.
La fatica d’ascolto è un antico retaggio che può essere dimenticato.
Insomma, una bella esperienza d’ascolto che auguro a tutti gli appassionati.
Concludendo
I diffusori Easy One saranno i fratellini minori dei modelli più importanti della OAC, ma a me sono piaciuti tantissimo, mi sono sembrati a misura d’uomo e mi hanno generato sin da subito tanta simpatia.
Per quanto concerne i cavi di collegamento, beh, che devo dire, personalmente ho acquistato una coppia di cavi di segnale che collegherò al mio Revox B77.
Piccolo suggerimento agli appassionati: non lasciatevi impressionare dagli 83 dB di efficienza degli Easy One, che potrebbero presupporre l’utilizzo di amplificazioni muscolose e potenti. Il dato tecnico più importante è quello che riguarda l’impedenza nominale, che è di 7 ohm assolutamente lineari, infatti i 100W dell’unità Essenziale sono più che sufficienti e considerate che le Easy One potrebbero essere docilmente pilotate anche da un OTL valvolare di normale potenza.
Per prenotare sessioni d'ascolto personali, contattare Gianpiero Peron, Sales Manager Omega Audio Concepts, cell. 335.8401251, email sales@omegaudioconcepts.com.
Caratteristiche dichiarate dal produttore
diffusore Easy One
Tipologia: da pavimento a 4 vie e 4 altoparlanti
Altoparlanti: 1 woofer da 25cm, un midwoofer da 15cm, un midtweeter da 5,8cm, un tweeter da 2,54cm
Risposta in frequenza: 30-20.000Hz +/-3dB
Potenza minima: 10W
Impedenza nominale: 7ohm
Sensibilità: 83dB
Dimensioni: 20x130x40cm LxAxP
Peso: 90kg cad.
Peso con imballo: 110kg cad.
Distributore ufficiale Italia: al sito Omega Audio Concepts
Prezzo Italia alla data della recensione:
diffusori Easy One 16.000,00 euro la coppia
cavo Essenziale Plus AC Power 2m 470,00 euro
cavo Essenziale Plus Speaker 3m 970,00 euro la coppia
cavo Essenziale Plus segnale RCA 1m 470,00 euro la coppia
cavo Essenziale Plus segnale bilanciato XLR 1m 548,00 euro la coppia
cavo Essenziale Plus digitale RCA 1m 235,00 euro
cavo Essenziale Plus digitale bilanciato XLR 1m 313,00 euro