Premessa
Il Direttore Castelli si lamenta, dice che non lo sto mai ad ascoltare: e ti credo! Sono quasi due anni che per colpa sua vivo con le cuffie calzate sulle orecchie! Questa volta non ho neanche la scusa di dover uscire di casa il sistema cuffie-ampli è, ahimè, portatile.
Quindi, evitate di: chiamarmi al telefono, suonare al citofono e tantomeno invocare la mia attenzione urlando dalla strada! Ho da fare, debbo provare le nuove cuffie KingSound KS-H04 con l’ampli portatile M-03. Lo so, posso sembrare un po’ asociale, ma come si fa a cuor leggero a interrompere un’emozione? Almeno con le cuffie in testa ho la scusa buona: ”scusate, non vi ho proprio sentito, ascoltavo musica!”. Ma anche nel caso mi incontraste per via con indosso cotanta tecnologia, fate finta di nulla. Avvertitemi solo nell’imminenza di un investimento, soprattutto se si tratta di camion o autobus: quelli fanno male!

Quadratura del cerchio o l'uovo di Colombo?
Posso al momento affermare di conoscere bene i prodotti KingSound dedicati all'ascolto in cuffia. Ho avuto la fortuna di poter provare, grazie alla gentilezza e disponibilità del costruttore e dell'importatore italiano, tutta la loro attuale produzione. Nelle pagine di ReMusic trovate altri due articoli che riguardano i modelli KS-H03 + M-20 e KS-H02 + M-10, consiglio quindi di dare uno sguardo a queste recensioni per avere un’idea complessiva dell'offerta e per conoscere storia e carattere di questa bella realtà produttiva con sede in Hong Kong. Sempre negli articoli indicati, vi sarà possibile leggere delle note introduttive e alcune nozioni che riguardano le cuffie, i diffusori elettrostatici e gli amplificatori a loro dedicati.
Veniamo ora alle principali novità introdotte, rispetto al recente passato, nei prodotti in prova. I padiglioni delle KS-H04 per la prima volta abbandonano il disegno circolare a favore della forma ellittica, con minor ingombro sulla testa dell'ascoltatore. I cavi di collegamento sono distaccabili con due diverse lunghezze disponibili: 1 m incluso nella confezione, 2,5 m opzionale. Il sistema permette l'utilizzo in mobilità o comunque sia potremmo definirlo "facilmente" trasportabile. Un vezzo modaiolo: è possibile scegliere il colore del simpatico amplificatore M-03, come potete vedere nell'immagine qui sotto.

La confezione è molto elegante e pratica, somiglia alla borsa di trasporto di un piccolo laptop e contiene tutto il necessario ovvero: cuffie, amplificatore dotato della sua custodia, cavi di collegamento cuffie > ampli e sorgente > ampli, quest'ultimo lungo 50 cm, terminato con jack stereo sa 3,5 mm.
Dal punto di vista tecnico
Mi piace questa volta iniziare dal compatto, ma sorprendente, amplificatore portatile M-03, 450 g di solidità tascabile. Un oggetto che definirei di ottima fattura ed estremamente versatile. Oltre alla sua funzione primaria, ovvero pilotare delle cuffie elettrostatiche in mobilità, cosa tecnicamente parlando, non semplicissima, il piccoletto è dotato anche di una uscita per cuffie di tipo dinamico, in grado di erogare 125 mW su 32 ohm di carico. Non finisce qui: può assumere anche la funzione di Power Bank, ovvero batteria di emergenza per sostenere, elettricamente parlando, il vostro smartphone o lettore multimediale portatile che utilizzerete, presumibilmente, come sorgente di segnale. L'M-03 si ricarica attraverso un comune carica batterie micro USB, quelli usati per i telefonini, ovviamente è possibile svolgere questa funzione anche attraverso la USB del vostro PC. La durata della batteria si è rilevata sorprendente: più di 22 ore di funzionamento prima che l'indicatore, emettendo un solo piccolo lampeggio, decretasse l'arrivo al 25% della carica residua. Se lo utilizzate anche come Power Bank è lecito aspettarsi tempi più brevi tra un ciclo di ricarica e il successivo. Simpatica la trovata del piccolo led blu lampeggiante per indicare la carica residua: 4 pulsazioni 100%, 3 per 75%, 2 per 50%, 1 per 25%.
Dal punto di vista dell'ergonomia e della pesantezza percepita con le KS-04 questa volta alla KingSound si sono veramente superati. Raramente mi è capitato di indossare cuffie per lunghi periodi e di dimenticare quasi di averle in testa. I padiglioni sono morbidi e accoglienti e possono ruotare di 180° verso l'esterno per ridurre sostanzialmente l'ingombro, l'archetto autoregolante esegue egregiamente il suo lavoro anche su teste, come quella del sottoscritto, di un certo rilievo! La qualità dei materiali scelti e la fattura sono di ottimo livello. Il cordone di collegamento è, come detto, distaccabile permettendo l'innesto di cavi, se necessario, di maggior lunghezza.
Ascolto
Sento per l'ennesima volta la necessità di rompervi le scatole raccomandandovi un adeguato e lungo rodaggio, prima di dare giudizi di merito. Tutte le cuffie, le elettrostatiche più delle altre, hanno bisogno di lavorare a lungo prima di raggiungere la maturità timbrica. Nelle KS-H04, soprattutto le basse frequenze inizialmente vi sembreranno attenuate e poco tangibili rispetto all’esuberanza delle medio alte. Dopo una cinquantina di ore, lavorando a volume medio, raggiungeranno il loro equilibrio, ma non stupitevi se dopo cento ore vi sembreranno anche migliori. Dopo la fase di rodaggio debbo comunque notare che, rispetto alle KS-H03, c'è meno punch e presenza sulle basse e medio basse frequenze. Al contempo l'impressione è che il dato sulla spazialità, sia migliore rispetto agli altri modelli KingSound testati con una maggiore ariosità e possibilità di collocare gli strumenti nel palcoscenico virtuale. Dal punto di vista timbrico queste cuffie sono decisamente neutre, sarà quindi la qualità dell'incisione a decretare il maggiore o minore piacere in ascolto. Non ci sono raccomandazioni sul genere musicale di elezione, se però gradite bassi tellurici e colpi profondi scegliete serenamente un altro tipo di prodotto. Anche se i risultati, utilizzando come sorgente smartphone e lettori portatili, sono stati più che buoni, le sorgenti migliori per il piccolo M-03 rimangono le uscite di linea: un buon preamplificatore o una scheda audio. Le capacità di pilotaggio dell'uscita cuffie da 3,5 mm mi hanno sorpreso. Nessun problema con le piccole cuffie efficienti, sia auricolari – IEM che over ear, ma questo, sinceramente, me l’aspettavo. Mentre la vera sorpresa è stata la buona tenuta e coerenza con cuffie sufficientemente difficili come le HifiMan HE400. Niente di eclatante, ma un livello di riproduzione più che decente e senza percepire distorsioni mi sembra veramente un buon risultato. Ottima è anche la possibilità di utilizzare le due uscite – elettrostatica più dinamica – contemporaneamente, senza problemi per nessuna delle due cuffie pilotate.
Conclusioni
La definizione che, a mio parere, calza meglio a questo sistema cuffie più amplificatore dedicato è quella di "piccolo lusso portatile". Sinceramente non vedo bene l'utilizzo delle KS-H04 più M-03 sotto l'ombrellone o mentre si fa attività sportiva, per queste cose ci sono gli auricolari e le piccole ed efficienti cuffiette in ear. Diverso è il discorso di poter godere della nostra musica preferita in tutti gli ambienti della casa, in ufficio, per chi può permetterselo, o metterle con la loro comoda borsetta nella valigia delle vacanze.
Faccio nuovamente i mie complimenti a KingSound per la qualità, l'ergonomia e la bellezza dei suoi prodotti. Forse uno street price un pochino più basso potrebbe decretarne un buon successo di vendite presso un pubblico raffinato che, come detto in precedenza, possa permettersi, questo piccolo e bel lusso!
Selezione musica ascoltata
Billy Talent - Afraid Of Heights (CD-2016)
Chelsea Wolfe - Abyss (CD-2015)
Daniele Silvestri - Acrobati (CD-2016)
David Bowie - Blackstar (CD-2016)
Deftones - Gore (CD-2016)
Igor Stravinsky - The Firebird and The Rite Of Spring - Royal Concertgebouw Orchestra (SACD-2008) SACD
Kaleo - AB (CD-2016)
Sóley - Ask The Deep (CD-2015)
Chris Cornell - Higher Truth (CD-2015)
Cincinnati Pops Orchestra - Orchestral Spectaculars, Erich Kunzel (Telarc CD-2002)
Erich Kunzel / Cincinnati Pops Orchestra Featuring King'singers - Perform Music Of The Beatles (Telarc SACD-2001)
Leonard Cohen - Popular Problems (HD Tracks 24/96 - 2014)
Mozart - Requiem & Ave verum corpus - Riccardo Muti, BPO (Hybrid Stereo SACD)
SCHEMA RIEPILOGATIVO
Voto massimo ✳✳✳✳✳ Spark, le scintille ReMusic
Timbrica: ✳✳✳✳ | Molto neutra, un pochino fredda con registrazioni che presentano questa caratteristica.
Dinamica: ✳✳✳1/2 | Manca un po' il punch sulle basse frequenze, il resto dello spettro audio è ben rappresentato.
Dettaglio: ✳✳✳✳ | Di ottimo livello, in particolare il micro dettaglio.
Versatilità: ✳✳✳✳1/2 | Ottima! Possibilità di pilotare due cuffie separatamente o insieme una elettrostatica e una dinamica, grande durata della batteria e una comodissima funzione Power Bank da sfruttare. Cavi distaccabili con la possibilità di scegliere la lunghezza più adeguata.
Immagine: ✳✳✳✳ | La migliore percepita finora con le cuffie KingSound, palcoscenico virtuale realmente 3D.
Estetica e funzionalità: ✳✳✳✳ | Tutto molto bello, elegante e senza nessuna incertezza nel funzionamento.
Rapporto prezzo prestazioni: ✳✳✳1/2 | Un piccolo lusso che, se fosse offerto, magari in bundle, a un prezzo inferiore, potrebbe diventare un grande successo di vendite.
N.B. La valutazione Spark è riferita all'accoppiata cuffie KS-04 con ampli M-03.
Caratteristiche dichiarate dal produttore
Amplificatore per cuffie elettrostatiche KingSound M-03
Risposta in frequenza: 2Hz-24kHz, 90Vrms/output
Guadagno: 60dB ESL, 22dB 3,5mm output
Distorsione armonica totale + rumore - THD+N: 0,028%
Tensione massima di uscita: 300Vrms ESL output - 3Vrms/1kohm 3,5 mm output - 125 mW/32ohm 3,5 mm output
Rapporto segnale/rumore: 112dB
Impedenza di ingresso: 20kohm
Livello nominale di ingresso: 300mV
Uscita alimentazione - powerbank: 6.200mAh su presa USB
Peso: 0,45kg
Cuffie elettrostatiche KingSound KS-H04
Risposta in frequenza: 6Hz-42kHz
Capacità elettrostatica: 139pF
Impedenza: 115kohm a 10kHz
Sensibilità: 106dB a 100Vrms
Livello massimo di pressione sonora: 116dB
Tensione standard di bias: 550Vdc
Peso: 300g
Cavo di connessione in dotazione: 1m, opzionale da 2,5m
Distributore ufficiale Italia: al sito Import Audio
Prezzo Italia alla data della recensione: cuffie KS-H04 1.220,00 euro, amplificatore M-03 549 euro, combo KS-H04 + M-03 1.769,00 euro
Scarica qui il listino ufficiale KingSound Import Audio
Sistema utilizzato: all'impianto di Mauro Cittadini