Integrato M2Tech Classic Integrated Amplifier

27.05.2024

Sabato scorso, 25 maggio, si è svolta la giornata dedicata al lancio di un nuovo prodotto del catalogo M2Tech di Marco Manunta e organizzata dal suo distributore ufficiale DML Audio, giunto tra l'altro "in forze" per l'occasione. Parliamo di una piccola rivoluzione con un occhio al passato e uno al futuro: davvero benvenuto Classic Integrated Amplifier!

 

M2Tech Classic Integrated Amplifier

 

Il lancio di un nuovo prodotto sul mercato – che avevamo già annunciato poche settimane fa qui – è già di per sé un evento positivo e carico di speranze e in questa splendida giornata di primavera siamo stati partecipi di un evento da tempo atteso e finalmente concretizzato nella migliore delle maniere, una piacevolissima giornata trascorsa all’ insegna del buon suono, di prodotti fatti bene e con cura, circondati di amici, colleghi e specialisti del settore audio che insieme hanno festeggiato – è proprio il caso di dirlo – il primo di quella che sarà la nuova serie di elettroniche dedicate al suono del catalogo M2Tech.

 

Music for Life

 

La location è niente di meno dello splendido showroom Music for Life di Pisa, ambiente fortemente voluto, pensato e creato da Antonio Trebbi che, in collaborazione con Federico Carioligi, ha dato vita a quello che si appresta a diventare un riferimento nel mondo Hi-Fi italiano, del quale sicuramente avremo modo di parlare più approfonditamente, un meraviglioso esempio di cosa possano fare la determinazione e la passione, unite alla visualizzazione e infine alla concretizzazione: davvero un risultato che parla da solo.

 

M2Tech Classic

 

Oggi però ci concentriamo sul vero protagonista della due giorni ovvero il Classic Integrated Amplifier, summa di un lavoro di molti anni che ha visto Marco Manunta e il suo team alle prese con un cambio di passo sotto molti aspetti rispetto a ciò a cui ci aveva abituati. Fermo restando che la prerogativa di fondo del suo impegno rimane sempre l’ottima resa sonora, questa volta con la linea Classic vediamo una svolta, prima di tutto sull’estetica, che adesso strizza l’occhio al vintage con forme che richiamano a gran voce la fine degli anni ’70 e gli ‘80, età dorata dell’Hi-Fi. Sono dimensioni questa volta non incentrate al minimalismo, ma conformi a quello che ci si aspetta da un prodotto del genere, il “classico” – appunto – standard di circa 43 cm di larghezza. Molto belle le grafiche e le particolari lavorazioni del pannello dei comandi, ricco ma non pesante, un bellissimo equilibrio che gli dona un appeal ben riconoscibile e assolutamente piacevole.

Persino gli interni sono stati concepiti e realizzati con la massima cura in modo da avere non solo un ambiente meglio gestibile ma anche un bellissimo colpo d’occhio a “cofano aperto”.

 

M2Tech Classic

 

Il Classic è un amplificatore integrato con una vera sezione pre e finale, capace di erogare 60 watt per canale su 8 ohm, una davvero notevole sezione pre phono sia MM che MC oltre alla classica line e un’uscita cuffia capace di pilotare praticamente ogni impedenza. Ma non solo… abbiamo per la prima volta una interfaccia in app che, tramite Wi-Fi ci permette di comandare l’amplificatore direttamente con il telefono, caratteristiche che lo contraddistinguono e lo rendono capace di ricavarsi un suo spazio.

 

Il Classic è costruito per durare a lungo, accompagnando il proprietario nel viaggio per molti anni, questo grazie a una ingegnerizzazione fortemente incentrata su accessibilità e riparabilità da parte dei tecnici autorizzati e all’assenza di componenti a montaggio superficiale, sostituiti con la modalità chiamata “a fori passanti”, che rendono le operazioni di manutenzione assai meno complesse e decisamente possibili, rispetto a schede molto più economiche che si rifletterebbero in un deciso abbassamento della qualità finale e una impossibilità di riparazione parziale.

 

Il Classic insomma è un prodotto piuttosto trasversale, che sicuramente è capace di intercettare una bella fetta di appassionati puntando su concretezza, appeal, facilità d’uso e intrinseca longevità, avendo la chiara intenzione di essere il cuore principale di un impianto evoluto, moderno e quindi efficacemente supportato nel senso della sicurezza di una manutenzione futura, ma capace di far affiorare quelle emozioni legate a un’epoca storica, legando così il meglio dei due mondi, lasciando all’utilizzatore finale solo l’imbarazzo della scelta in merito a che sorgente usare.

 

M2Tech Classic

 

I primi ascolti fatti da Music for Life lasciano già intravedere le ottime doti dinamiche e timbriche del Classic che sembra davvero non voler smettere mai di spingere, ben oltre i watt dichiarati mantenendo sempre un ottimo controllo in ogni situazione anche se, devo dire, quello che mi ha veramente stupito tenendo conto della fascia di prezzo aggressiva nella quale verrà proposto è stato decisamente la qualità dello stadio phono. Se si pensa che in un solo acquisto ci stiamo portando a casa un ottimo integrato, un pre phono di gran livello e un amplificatore cuffia, conti alla mano ci accorgiamo che l’impegno economico è ampiamente giustificato.

 

Spero di poterlo ascoltare quanto prima in ambiente controllato, ma sono certo che con queste premesse avrà modo di ritagliarsi una grande, significativa e qualificata porzione di mercato. Contando poi che il Classic è solo il primo di quella che sembra poter essere una florida nuova linea M2Tech di prodotti, con un occhio al passato e uno al futuro, forse davvero in questo campo più che mai ha senso continuare ad andare avanti, ma guardandosi sempre bene indietro. E qui Marco e Co. hanno dato una gran prova di sapere che direzione prendere.

 

Già in consegna, l’amplificatore integrato Classic costa al pubblico 3.999,00 euro + IVA.

 

M2Tech in Italia è distribuita dalla DML Audio di Massimo La Vigna.

 

Specifiche M2Tech Classic Integrated Amplifier 

Tipo: amplificatore integrato stereofonico con preamplificatore phono, ingresso bilanciato e uscita cuffie

Ingressi: 1 x linea / phono MM / phono MC, 3 x linea, 1 x linea bilanciata

Uscite: diffusori, preamplificatore, cuffie

Controlli: 1 x ingresso trigger, 1 x uscita trigger, interfaccia di controllo Wi-Fi, telecomando a raggi infrarossi.

Potenza continua: 2 x 60Wrms su 8ohm, 2 x 100Wrms su 4ohm

Potenza dinamica: 2 x 155Wrms su 8ohm per 10ms, 2 x 242Wrms su 4ohm per 10ms

THD+N: 0.02% alla massima potenza su 8ohm

Guadagno: 15dB preamplificatore di linea, 23dB stadio di potenza, 40dB phono MM, 58dB phono MC

Impedenza di ingresso: 47kOhm phono e linea, 20kOhm bilanciato

Sensibilità ingresso trigger: 9-15VDC

Tensione di uscita trigger: 12VDC

Dimensioni: 420x120x310mm LxAxP

Peso: 16kg

Assorbimento: 225VA

 

 

Per ulteriori info:

 

al sito M2Tech

scrivi a M2Tech qui

Tel. M2Tech 050.6233464

 

al sito DML Audio

scrivi a DML Audio qui

Tel. DML Audio 0541.623905

Di qui in poi, alcune immagini della sede Music for Life di Pisa
Di qui in poi, alcune immagini della sede Music for Life di Pisa
Marco Manunta e Andrea Bolognesi
Marco Manunta e Andrea Bolognesi
Massimo La Vigna di DML Audio
Massimo La Vigna di DML Audio
Antonio Trebbi e Andrea Bolognesi
Antonio Trebbi e Andrea Bolognesi
di Andrea
Bolognesi
Leggi altri suoi articoli

Torna su

Pubblicità

Is this article available only in such a language?

Subscribe to our newsletter to receive more articles in your language!

 

Questo articolo esiste solo in questa lingua?

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli articoli nella tua lingua!

 

Iscriviti ora!

Pubblicità