Integrato con convertitore Carot One Ernestolone DAC

26.02.2016
Carot One Ernestolone DAC
Carot One Ernestolone DAC

Anche le carote hanno un’anima e in questi casi suonano pure verrebbe da dire, ma in realtà a suonare è ben altro, perché il piccolo oggetto che è qui davanti ai miei occhi tutto sembra tranne che una carota, anche se il colore me la ricorda.

Carot One Ernestolone DAC sembra un giro di parole, ma questo è il suo nome. Si tratta di una piccola scatola metallica dove al suo interno risiede un pre a valvole, un DAC, e un piccolo amplificatore, sì avete letto bene, un bel tre in uno. And Then There Were Three… eravamo rimasti in tre… questo mi riporta al bel disco dei Genesis quando Peter Gabriel decise di lasciare il gruppo, tutti abbiamo pensato ad una caduta artistica dei Genesis ma così non è stato, alla stessa stregua il Carot "tre in uno" risulta in gran forma dimostrando prestazioni inaspettate e insospettabili.

I Carot One, rigorosamente made in China, sono distribuiti da Openitem con nomi-prodotto come Augustolo, Ernestolo, Fabriziolo e Gildolo e chi più ne ha più ne metta. Insomma un Hi-Fi che gioca con i nomi e che comunque nulla toglie a un discreto suono.

 

Allora, Ernestolone DAC, come dicevo, si presenta con una livrea arancione metallizzata, sensuale al tatto, il frontale ha una manopola on/off centrale che funge anche da volume e un’uscita per la cuffia, un ingresso AUX da 3,5 mm per eventuali mp3 esterni, sul lato sinistro un piccolo selettore mi dice quando selezionare LINE e USB a seconda di quello che decido, sotto in basso al centro un piccolo led blu mi segnala l’avvenuta accensione dell’apparecchio, che visivamente mi avverte anche dell’avvenuta accensione della valvola posizionata sulla testa di questa scatolina arancione, una bella 6922 o 12AX7, valvola nota come ottima preamplificatrice.

Dietro, uscite per diffusori, uscita sempre da 3,5 mm per un ampli esterno, ancora un ingresso linea, e un ingresso USB dedicato, un ingresso sbilanciato per una sorgente digitale e anche una presa di alimentazione a 12 volt, non ci facciamo mancare niente, un apparecchio piccolo e compatto dove c’è tutto.

 

Ma come suona? Per prima cosa lo collego a delle piccole tower, ma non tanto piccole, con sistema D’Appolito di cui conosco tutto, visto che le ho fatte io, ma andiamo per gradi, il cd player è l’ottimo SONY 559 ES un bel suono che porta i suoi anni ottimamente ed anche di questo conosco bene la sua sonorità.

L’accendiamo? Ernestolone DAC è pronto, la bella valvola inizia a scaldarsi, è un bel led blu che sotto la valvola si riflette sul vetro formando, a sua volta, una sorta di protezione per la stessa. La scatolina magica in pochi secondi arriva a regime muta come un angelo da collezione senza fruscii o altro, inserisco il primo disco test della Chesky che uso spesso durante le mie prove, il suono che esce sembra molto Hi-Fi e le sonorità mi riportano alla mente macchine ben più importanti.

Il piccolo se la cava bene. Ah, dimenticavo, la prima sessione è iniziata collegando il Carot tramite fonte cd, usando lo stadio pre valvolare e il finale integrato, il suono insomma lascia trasparire doti sonore deliziose paragonabili a oggetti ben più grandi e importanti; la piccola orchestra jazz viene riprodotta con tutti i piani sonori collocati e focalizzati al punto giusto, alzando il volume si inizia a sentire un po’ di impastamento, questo mi fa tornare in mente che sto provando un oggetto che deve stare accanto a un computer da tavolo o come piccolo impianto da camera.

Valutando questa situazione ritorno sui miei passi e passo all’ascolto del DAC, anch’esso racchiuso in questa scatola magica arancione e, a questo punto, tramite l’apposito cavo dato in dotazione connetto l’USB. Adesso mano al portatile che si apre sulla finestra dell’ormai famoso Foobar, chi non lo conosce? In molti credo lo conosceranno, sicuramente tutti coloro che hanno utilizzato almeno una volta questo player come semplice ascolto di musica liquida.

Anche il DAC non lascia niente al caso, un po’ asciutto sulle medio alte, il basso sembra consistente a volte un po’ molle sul basso profondo, poco preciso, ora mi chiedo: ma per caso state cercando l’uovo di colombo? Il Carot è un bel tutto in uno, la risoluzione semplice, dove spremere i vostri file, dove collegare il vostro lettore cd, dove collegare qualsivoglia cosa che generi segnale, senza dimenticare la presa per cuffia, comoda per il viaggio e non solo, è pure attraente, adesso mi levo uno sfizio, ma con i diffusori cattivi che fa? Colleghiamo i Vandersteen CE2 86 dB, il piccoletto le fa cantare ovviamente con tutti limiti del caso, ma non si tira indietro, e se attaccassi i due monoliti Infinity K9? Nooo anche loro, se la cantano ovviamente con il senno di poi, va bene mi sono divertito! L’ha visto anche mio figlio e se l’è fatto suo per pochi giorni e quando me l’ha riportato era felice, ne vorrà uno anche lui?

 

Ancora un’altra cosa, perché non usarlo come pre? In realtà l’oggetto in questione si presta per stare su una scrivania da computer, nella camera da letto sul comodino collegato a una cuffia, piccolo oggetto da arredamento, insomma il Carot One Ernestolone DAC te lo metti in valigia e te lo porti al mare o in montagna, il bello che è pure valvolare, usiamolo come pre, lo collego a un finale importante Krell KSA 250 in classe A, faccio scaldare il piccoletto per circa quindici minuti, il Krell non digerisce i pre a valvole, collego e…?! Purtroppo credo ci sia incompatibilità ma sento un rumore di alternata, attacco stacco cambio cavi ma sull’uscita pre out, niente, il rumore rimane. Passo a un finale a valvole con le KT88 fino a passare a un OTL, riscontro ancora questa cosa, sarà il mio esemplare?

Strapazzo il piccolo ma non ne vuole sapere, ama stare integrato con i suoi fratelli, è nato per quello e lo fa bene.

Lo comprerei? Sì, per la casa al mare. A proposito: la mia compagna ne ha voluto uno… Sssh, non ditelo in giro! Buona musica a tutti.

 

 

Caratteristiche dichiarate dal produttore

 

Specifiche amplificatore

Potenza d’uscita: 2x25W a 4ohm 2x12W a 8ohm RMS)

Rapporto Segnale/Rumore: 98dB

Gamma dinamica: 98dB

THD + Noise: 0.03% a 9W 4ohm 0.15% a 8W 4ohm 0.11% a 6W 8ohm

Potenza: 10% a 15W 4ohm 10% a 10W 4ohm

Input: RCA Left/Right x1

Alimentazione: 2.1mm x1

Connettore diffusori: connettore banana x4

Volume e ON/OFF: 1

 

Specifiche uscita cuffia

Rapporto Segnale/Rumore: 92dB

Potenza di uscita: 600mW per canale su 32ohm

Risposta in frequenza: 15Hz-100kHz -1dB

Impedenza: 10kohm

 

Specifiche PC USB

USB: USB2.0, completamente compatibile con USB1.0

Risoluzione: 16/24bit

Sampling rate: 8/16/32/44.1/48/96kHz

 

Specifiche pre

Valvola: 6DJ8/6922 o12AU7

Rapporto S/N: 92dB

THD + Noise: 0.05% a 10kohm 0.15% a 33ohm

Input CD IN RCA: Left/Right x1 3Vpp max.

Output: 3.5mm x 1

Cuffia OUT: 3.5mm x 1

Indicatore di accensione: LED blu sullo zoccolo della valvola

Tensione di alimentazione: DC 12V-13V max.

 

Specifiche adattatore AC

Ingresso: universale AC 100V-240V/50-60Hz

Uscita: DC 12V 5A su 60W

Connettore: DC 2.1mm

Ripple e Noise: <=25mV

Protezione sovraccarico: 105%-150%

Protezione sovravoltaggio: 115%-150%

Dimensioni: 50x33x78mm LxAxP

 

Distributore ufficiale: Openitem, vendita diretta in tutto il mondo, al sito Carot One

Prezzo Italia alla data della recensione: 499,00 euro

Sistema utilizzato: all’impianto di Mauro Simolo

Torna su

Pubblicità

Is this article available only in such a language?

Subscribe to our newsletter to receive more articles in your language!

 

Questo articolo esiste solo in questa lingua?

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli articoli nella tua lingua!

 

Iscriviti ora!

Pubblicità