Permettetemi di precisare che non sono malato solo di alta fedeltà ma che coltivo anche la passione per la fotografia, per i viaggi, l’informatica e il ciclismo. Queste passioni hanno accompagnato di pari passo tutta la mia vita, anche se di tutte, quella per l’alta fedeltà è di gran lunga la più longeva.
Essere adolescenti negli anni ’70 comportava un rischio particolarmente elevato di esserne contagiato e le mie difese immunitarie nei confronti della tecnologia non si sono mai rivelate particolarmente competenti. A diciassette anni il mio primo impianto, lo stereo, come si era soliti chiamarlo a quei tempi. Un tutto Pioneer che ancora possiedo e che ancora funziona perfettamente, melanconica vestigia dell’indimenticabile Silver Era di fine anni ’70, perché con l’inizio degli ‘80 si assistette a un progressivo affermarsi delle elettroniche con colorazione nera.
Nel 1982, studente universitario, con i soldi guadagnati lavorando come commesso in un negozio di alta fedeltà della mia città, acquistai il mio primo CD player, un Philips CD960, e fu subito amore. Smisi progressivamente di acquistare dischi e iniziai a collezionare CD. La storia si sarebbe ripetuta, complice la passione per l’informatica, con la musica liquida.
Il 1999 fu un anno speciale per due motivi, la nascita di mia figlia, e quella di Napster, la prima piattaforma digitale per la condivisione di file musicali, un vero big bang per tutti gli appassionati di musica. Tuttora vivo con estremo interesse e immutata curiosità lo sviluppo di quell’idea così rivoluzionaria che ha portato ai servizi di streaming musicale, alla contaminazione IT anche delle ultime roccaforti Hi-End, alle codifiche lossless ad alta e altissima definizione.
Oggi, a cinquantacinque anni, sposato e padre di una figlia di diciannove anni, coltivo ancora le stesse passioni, se possibile in una maniera ancora più viscerale. Un po' per deformazione professionale, sono biologo e mi occupo di ricerca clinica, un po' per temperamento, sono incessantemente attratto da quello che non conosco: quello che gli psicologi definirebbero come un novelty seeker.
Musica e alta fedeltà sono compagne di un magnifico viaggio che non ha mai fine. Si è soliti dire che quel che conta non è la meta ma il viaggio stesso. Lo è stato anche per me. Non conta il fine: l’impianto perfetto, che non esiste; ma il viaggio, ossia la musica e le persone che ho conosciuto grazie a questa grande passione che ci accomuna tutti.
Attualmente da me risiedono in pianta stabile i seguenti impianti:
due canali a stato solido
Lettore CD: Lector CDP7 PSU 3T
Network player: SOtM SMs-200 Ultra con alimentatore separato SOtM sPS-500
Preamplificatore: Primare PRE 32 con scheda DAC MM30
Amplificatore finale: Primare A 33.2
Diffusori: KEF LS50, Chario Piccolo Star
Subwoofer: Velodyne SPL-1200R
due canali a valvole termoioniche
Lettore CD: Philips CD960
Fonti digitali: MacBook Pro con player Audirvana, PC Asus con player Jriver e Foobar, NAS Synology
Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon Esprit DC 2M Red
DAC: Bel Canto 1.7, Matrix Mini-i-Pro
Preamplificatore: Copland CTA 305
Amplificatore finale: Copland CTA 506
Diffusori: KEF LS50, Chario Piccolo Star
multicanale 7.1
Lettori multiformato: Denon DVD-2900, Emtec Movie Cube S900H
Amplificatore multicanale: Yamaha RX-V2095
Finali monofonici: Monrio MP1
Diffusori: Bose Acoustimass 5, Bose Acoustimass 3, Bose VCS-30
Subwoofer: Velodyne SPL-1200R
vintage
Giradischi: Pioneer PL-540 con testina ShureV15 IV
Registratore a cassette: Pioneer CTF-1250
Sintonizzatore: Pioneer TX-D1000
Amplificatore integrato: Pioneer SA-8500 II
Diffusori: Pioneer HPM-60
nota cuffie, cavi e affini
Koss Pro 4AAA, Pioneer SE-M10, Sennheiser Momentum M2 IE
Audioquest, Monster Cable, Supra, Wireworld
Walkman, iPod, e altri portable device
aggiunte da aprile 2020
Amplificatore per cuffie: Violectric HPA V281
Amplificatore/DAC portatile per cuffie: iFi micro iDSD Black Label
Cuffie in-ear: Tin HIFI T4 e KZ AS16
Cuffia over-ear: Denon AH-D7200
DAP: FiiO M11 Pro
Cavi e accessori: stand Norstone e Atacama Audio, cavi e filtri iFi Audio