NdR | Da febbraio 2023 Emilio Paolo Forte non fa più parte della Redazione ReMusic.
Ringrazio ReMusic per l’ospitalità, che mi consente di poter condividere con voi qualche esperienza d’ascolto. Il poco tempo a disposizione vorrei dedicarlo alle piccole cose ancora in grado di strapparmi un sorriso, quelle che ti fanno tornar voglia di parlare di Hi-Fi.
C’è tanto di soggettivo, ma è un limite che affronto senza presunzioni, assistito da tanta passione e un significativo vissuto audiofilo. Ma, quel che più conta, non ho mai avuto interessi nel settore.
Per quanto mi riguarda, non credo abbia molto senso parlare di una cosa in continuo divenire come l’impianto di casa, soprattutto se, come faccio da tempo, mi avvalgo di un impianto diffuso: condivido sempre con amici e in impianti fidati le mie infatuazioni, in cerca di conferme o smentite.
Trovo più utile confessare le mie preferenze, e chi non le ha, che tuttavia non si traducono mai in preclusioni né pregiudizi verso progetti ben realizzati e comunicativi.
Ecco allora il mio disclaimer:
- amo i monitor inglesi di scuola BBC
- m’illumino d’immenso per la pura magia termonionica
- la classe A mi scalda il cuore
- la felicità analogica è un Thorens TD124 con braccio da 12” e una testina di vecchia scuola giapponese
- la felicità digitale parla giapponese
- ho un debole per Audio Research, l’unico marchio di cui ho apprezzato quasi tutta la produzione storica e contemporanea, mai una cosa che non mi sia piaciuta
- Mcintosh MC275, uno dei finali più divertenti e riusciti di sempre
- le grandi Tannoy, emozione allo stato puro
- Tom Colangelo, santo subito
- I grandi integrati danesi!
- gli Esotar di Dynaudio!
- and so on
Un elenco destinato ad arricchirsi man mano che avrete la bontà e la pazienza di leggermi.
Il mio attuale impianto
sorgente digitale Esoteric K-03xs
sorgente digitale Auralic Aries G2.1
preampli Audio Research Reference 5
ampli finale Audio Research Reference 75
preampli Pioneer C21
ampli finale Pioneer M22 nativo 220V, maniacalmente restaurato da Alberto "manidellafesta" Cavedon
diffusori Acapella High Harlekin mk2
cavi di segnale Oehlbach XXL
cavi di potenza Ricable Invictus
cavi di alimentazione Faber's Cables
Cavo USB Kimber Silver
ampli cuffia Estro Armonico OTL
ampli cuffia Phonitor X DAC 768xs
cuffia Sennheiser HD800s
cuffia AKG K712pro
cuffia Grado RS-1e
cuffia Sennheiser HD650
fino a giugno 2022
sorgente digitale Esoteric K-03xs
sorgente digitale Auralic Aries G2.1
preampli Audio Research Reference 5
ampli finale Audio Research VT 100 mk3
diffusori Acapella High Harlekin mk2
cavi di segnale Oehlbach XXL
cavi di potenza Ricable Invictus
cavi di alimentazione Faber's Cables
Cavo USB Kimber Silver
fino a dicembre 2020
sorgente digitale Esoteric K-03xs
sorgente digitale Auralic Aries Mini sovralimentato
preampli Audio Research Reference 5
ampli finale Audio Research VT 100 mk3
diffusori Acapella High Harlekin mk2
cavi di segnale Oehlbach XXL
cavi di potenza Kimber Cable 12TC
cavi di alimentazione Faber's Cables
grounding box SDM, un'autocostruzione dell'amico Stefano De Meo
fino a marzo 2019
sorgente digitale Esoteric K-03xs
sorgente digitale Auralic Aries Mini sovralimentato
preampli Audio Research LS27
ampli finale Audio Research VT 100 mk3
diffusori Acapella High Harlekin mk2
cavi di segnale e potenza Oehlbach XXL
cavi di alimentazione Faber's Cables
grounding box SDM, un'autocostruzione dell'amico Stefano De Meo
fino a gennaio 2019
sorgente digitale Marantz SA-11S3
preampli Audio Research LS27
ampli integrato Leben CS-600 rivalvolato NOS
ampli integrato Creek Evolution 50A
pre McIntosh C2500 e finale McIntosh MC452
diffusori Acapella High Harlekin mk2
cavi di segnale e potenza Kimber Cable
cavi di alimentazione Faber's Cables
grounding box SDM, un'autocostruzione dell'amico Stefano De Meo