Comunicato stampa | La multiamplificazione è un sistema di amplificazione imbattibile per i risultati che raggiunge e permette di arrivare ai massimi livelli di qualità nella riproduzione audio. Il motivo della scarsa diffusione di questa metodica risiede nella impossibilità di regolare indipendentemente il livello tra le gamme di frequenza di ogni diffusore. Usando il solo crossover passivo interno alla cassa acustica, mancava un sistema che permettesse di regolare il livello del segnale inviato dal pre ai finali che pilotano le singole vie del diffusore.
Da oggi però la multiamplificazione è facilmente realizzabile e disponibile per tutti. Al sistema di ogni appassionato, già presente nella sua sala d’ascolto, si aggiunge solo un finale stereo Blue Moon Audio Technology, il modello Amp X2-M, che possiede il controllo dei livelli di uscita. Il segnale in uscita dal pre, già presente nell’impianto, viene inviato al finale Amp X2-M che piloterà la gamma bassa dei due diffusori. Da questo finale una coppia di cavi porterà il segnale al finale, già presente nell’impianto, il quale si occuperà di amplificare la sola gamma medio-alta di entrambe le casse.
Dal momento che l’Amp X2-M è dotato di livelli separati per i due canali, l’emissione della gamma bassa dei due diffusori, la più critica in ambiente, sarà facilmente regolabile e il risultato generale, grazie agli innegabili benefici apportati da due sistemi di amplificazione che si dividono il lavoro, sarà entusiasmante.
Chi invece ha già nel suo impianto due finali, uno che pilota la gamma bassa e uno che pilota quella medio-alta, magari di tipologie circuitali diverse, può utilizzare il pre della Blue Moon Audio Technology, il modello Pre X2-M a valle del proprio pre già presente nella catena d’ascolto che, grazie alla possibilità di regolare i livelli dei finali, permette una multiamplificazione con risultati di altissimo livello qualitativo.
Per informazioni: al sito Blue Moon Audio Technology