Anche quest’anno ReMusic era presente al Munich High End con la partecipazione di numerosi collaboratori, che potevate riconoscere per la spilletta ReMusic di colore arancione in bella vista.
Anche quest’anno Roberto e Silvia Rocchi, The Man and The Woman in Black, la terribile coppia vestita di nero, ha testato tutti i sistemi audio presenti a Monaco e, come al solito, verranno presto segnalati sulle pagine di ReMusic solo gli impianti Best Sound, cioè quelli che maggiormente ci hanno colpito per qualità sonora, quelli che ci hanno fatto sognare o emozionare.
Come al solito sono state effettuate le prove d’ascolto con un disco test, che quest’anno vede la collaborazione/partecipazione di Artesuono, nota casa discografica italiana che si distingue per la eccellente qualità delle sue registrazioni, tanto da guadagnarsi la fiducia di celebri etichette discografiche come la ECM.
ReMusic e Stefano Amerio, patron di Artesuono, hanno scelto una serie di brani di assoluto valore artistico e di grande qualità sonora, producendo un sampler ufficiale per il Munich High End 2015.
Qualcuno di voi ci ha quindi incontrato nelle varie sale d’ascolto mentre effettuavamo il test di ascolto e vi chiediamo perdono se in qualche modo abbiamo arrecato disturbo, ma preferiamo pensare che siamo comunque riusciti a divertire anche voi con l’ascolto di questi splendidi brani.
A proposito di brani e di musica, eccovi di seguito un approfondito excursus sulle caratteristiche delle varie track con qualche suggerimento circa le note di ascolto. Ricordo che è possibile acquistare questo sampler solo ordinandolo qui, direttamente ad Artesuono (luca@artesuono.it).
Track 01 - La Nave del Olvido - Stefano Andreutti - In questa curiosa registrazione è stato utilizzato il Churinga o Tjuringa, uno xiloaerofono dal particolare suono molto grave e sibilante che si ottiene roteando lo strumento in legno per mezzo di una corda. Qualcuno di voi potrebbe averlo visto nel film “Crocodile Dundee”. In questo caso lo strumento è stato roteato in senso orizzontale, per cui si ascolterà lo spostamento del suono prodotto da un canale all’altro, ma maggiore sarà la sensazione di suono circolare maggiore sarà la capacità di risoluzione spaziale del vostro sistema audio.
Track 02 - Arto - U.T. Gandhi - Percussioni di tutti i generi che investono un ampissimo range di frequenze. Inoltre è presente un tappeto di bassissime frequenze che percorre tutta la durata del brano e che deve risultare sempre profondo e controllato senza mai cedere ad impastamenti o a segnali confusi.
Track 03 - Papa's Groove - U.T. Gandhi - Percussioni e medie frequenze. Lo spunto dinamico deve essere deciso. Nessuna coda si deve percepire, nessun rilascio deve risultare lungo. Inoltre tutte le percussioni devono provenire ognuna da un punto esatto del quadro sonoro, se ciò non dovesse verificarsi controllate le connessioni del vostro sistema audio.
Track 04 - Sudamerio - U.T. Gandhi - Questo brano si distingue per la capacità di restituire un’immagine sonora ariosa ed estesa nello spazio tra e oltre i vostri diffusori. Il coinvolgimento psichico generato durante l’ascolto deve aiutare al rilassamento.
Track 05 - Vuelvo al Sur - Graziella Vendramin - In questa registrazione la ripresa diretta ravvicinata della fisarmonica avvicina moltissimo l’ascoltatore allo strumento. La voce femminile deve risultare calda e gutturale. Tutti gli strumenti devono avere una connotazione timbrica molto reale e convincente. Difficile non emozionarsi ascoltando questo brano.
Track 06 - A Song For You - Graziella Vendramin - Chi desidera conoscere il suono del piano Fender Rhodes originale è accontentato. Il brano è un gospel di rara bellezza e intensità. Le voci femminili della cantante e del coro devono coinvolgere ed emozionare. Il vostro sistema audio è capace di emozionare?
Track 07 - Boogablue - Nevio Zaninotto / Renato Chicco / Andy Watson - Di questo gruppo jazz abbiamo selezionato un brano che ha come protagonista il sax che deve avere un timbro caldo e nasale. Forte deve essere la sensazione dell’ottone, metallo con cui è costruito lo strumento.
Track 08 - Noche de Rumba - Daniele D'Agaro / Mauro Ottolini / Titti Castrini - Questo brano serve per testare la profondità dell’immagine e la messa a fuoco degli strumenti riprodotti. Queste caratteristiche devono essere ben riprodotte dal sistema audio. L’orchestra deve risultare posizionata sulla parete di fondo della vostra sala d’ascolto. Ogni strumento deve avere un suo spazio ben preciso, ogni percussione deve essere riprodotta con contorni definiti e disegnati con precisione.
Track 09 - Sudden Flashes - Guido Santoni Trio - Il pianoforte è uno degli strumenti più difficili da registrare e riprodurre. Questo Fazioli gran coda deve risultare dinamico nelle sue note percussive e naturale nei delicati tocchi dell’artista. Se il sistema audio è poco corretto, questo risulterà un brano piatto e poco emozionante. Non è così? Allora complimenti.
Track 10 e 11 - L'idea e Speak Low - Lorena Favot & Gaetano Valli - In questi due brani si può notare quanto questa artista sia in grado di emettere il canto contemporaneamente di gola e di petto. Più forte è questa sensazione, maggiore è la capacità del vostro impianto di restituire le medie frequenze e le voci femminili timbricamente corrette.
Track 12 - Todestanz der Willys - Emanuela Battigelli - Arpa solista. Concentratevi sulla profondità dell’immagine sonora. Il suono dello strumento deve provenire da dietro i diffusori con una forte sensazione delle corde pizzicate e della cassa di risonanza dello strumento. Tutto deve avvenire in un contesto musicale ricco di armoniche di contorno. Vi sembrerà di percepire la presenza fisica dell’artista.
Track 13 - Love You Madly - Maurizio Pagnutti Acoustic Jazz 4et - Uno standard eseguito da un classico quartetto jazz, sax, pianoforte, contrabbasso e batteria. Il sistema audio deve essere in grado di coinvolgervi, come farete a saperlo? Se battete anche voi il tempo è un buon segno.
Track 14 - Weyrd Nightmare - Mauro Ottolini feat. Frank Lacy - Questo brano mette in evidenza le medio basse frequenze. Le note iniziali di contrabbasso si dovrebbero seguire con facilità con armoniche di contorno che ricordano la cassa acustica in legno dello strumento. La voce del cantante deve irrompere e sorprendere per realismo e dettaglio. Il sax ha una forte connotazione di soffiato che contribuisce alla sensazione di intimismo musicale.
Track 15 - Song for Tony - Mac Daxophone quartet Faces - Ben quattro sassofoni richiedono al vostro sistema audio di essere in grado di risolvere brillantemente timbriche e tonalità di alto valore sonoro. Questo significa che i quattro strumenti devono essere ben distinti tra loro per intensità, volume e spazialità.
Track 16 - Welcome - F.M. 4et - Jazz fusion, con strumenti elettrici e acustici. Toni ambrati e molto caldi sono protagonisti in questo brano che però il vostro sistema non dovrà restituire in modo troppo scuro. Forte deve essere la sensazione di nero interstrumentale.
Track 17 - Keep On Living - W.I.N.D. - Il vostro sistema audio è in grado di riprodurre le grandi dinamiche di un brano rock? Notate l’ingresso del basso dopo la chitarra elettrica, dovete essere in grado di continuarlo a seguire lungo tutto il brano, altrimenti il vostro sistema audio si merita un voto in meno!
Track 18 - What Am I - Johnny Neel & The Italian Experience - Rilassatevi e ascoltate questo brano con animo sereno, senza contrapporvi al vostro sistema audio ma lasciandovi coinvolgere dalla musica. Non dimenticate mai che questo è lo scopo: ascoltare musica nel miglior modo possibile, e se vi scappa una lacrima, beh! Questa è High End.
Ecco, è tutto. Speriamo di aver prodotto un buon sampler che rispetti le aspettative dell’audiofilo che desidera ascoltare brani ben registrati e del musicofilo che ha anche delle aspettative artistiche.
Un ringraziamento speciale va a Stefano Amerio, proprietario delle Edizioni Musicali Artesuono.
Per ulteriori info: al sito Artesuono