ReMusic da Diesis Audio

22.12.2022

Alla prima parte di questo articolo

 

Dove eravamo rimasti? Si era in Umbria, un contesto non casuale per quanto riguarda la musica. Pensiamo anche solo alle eccellenze dell’Umbria Jazz Festival o al Festival dei Due Mondi di Spoleto. E proprio vicino a Spoleto il nuovo showroom Diesis Audio si candida a essere considerato come un’altra di queste eccellenze, più che audio, audiofile… Andiamo quindi a vedere nel dettaglio quanto potreste scoprire e di quanto potreste godere recandovi in Diesis Audio per un ascolto. Di Giuseppe Gabbarini audiofilo, rivenditore di Hi-Fi di qualità e braccio & mente Diesis abbiamo trattato qui, nella prima parte di questo articolo. Passiamo ora e nell’ordine a questi altri aspetti della sua passione: i vinile, gli apparecchi, il suo attuale catalogo prodotti e qualche cenno sugli stessi spazi produttivi.

 

La collezione di vinile

Premetto di usare consapevolmente il singolare del termine “vinile” perché sono contrario allo stesso termine portato al plurale, frutto di derive modaiole e ovinamente politically correct moderne. Da ragazzini, cinquant’anni fa, ci si chiedeva “quanti vinile hai”, abbreviando la frase “quanti dischi in vinile hai”, non vedo quindi perché si dovrebbe cambiare… Certo, l’italiano è una lingua viva e portare il termine al plurale è assolutamente corretto intendendo la materia per l’oggetto, una semplice metonimia. Insomma, dire “vinili” a me suona male. E se suona male non si può sentire. Almeno non su ReMusic.

 

Giradischi Garrard 401

 

Giradischi Garrard 401

 

Come audiofilo della prima ora, Giuseppe è un cultore del vinile e un appassionato collezionista. Lo so, “appassionato” è un termine ricorrente, che ho usato e userò per descriverne o connotarne il modus operandi e l’approccio in generale: ma che ci posso fare se lui “è fatto così” ed è la verità? Ma anche definirlo “collezionista” è parzialmente fuorviante, questo perché Giuseppe è più un accumulatore compulsivo seriale di LP, aggiungo io fuori dai denti! Insomma, anche su questo argomento non si modera per niente… Non c’è angolo del suo showroom che non abbia in bella vista una serie di vinile scelti, sia per qualità sonora che musicale, non solo i tanto vituperati “dischi test”, spesso delle insulse raccolte di brani frangipalle… LP rari se non rarissimi, rock e pop, classica e jazz, nazionali o stranieri: non c’è limite a quello che potreste ascoltare da lui.

 

Giradischi broadcast Telefunken PS 81

 

Giradischi broadcast Telefunken PS 81

 

Questo senza contare i vostri microsolco, quelli che potreste portarvi dietro e far accomodare su giradischi del calibro del broadcast Telefunken PS 81, il Sony CD-R1 con braccio Audio-Technica da 10”, il giradischi VPI con braccio tangenziale Eminent Technology o l’esoterico Horo WJE 168. Vale la pena di segnalare, ubi maior, che quest’ultimo ha telaio a forma di pianoforte e braccio di lettura ad archetto. Realizzato in Italia con la consulenza di liutai e musicisti, tratta le vibrazioni dell’insieme plinto-braccio-testina accordandole piuttosto che smorzandole, in modo simile alle vibrazioni di una corda di chitarra come di pianoforte.

 

La collezione di apparecchi

Di alcuni, solo alcuni, setup analogici possibili dei quali si può godere da Diesis Audio abbiamo ora accennato, sappiate però che della collezione di apparecchi e componenti Hi-End di cui dispone Gabbarini – e potenzialmente i suoi ospiti – nello showroom Diesis Audio non è possibile riportare un degno elenco, tanti sono, sparsi ovunque nelle sale d’ascolto o in quelle di produzione.

 

Integrato Alchimista 800 SE

 

Integrato Alchimista Audio 800 SE

 

Tentiamo quindi una lista così così, in tono minore in termini di quantità, ma decisamente fortissima per qualità. Si comincia con dei pezzi pregiati come l’integrato a valvole Alchimista 800, il finale Jeff Rowland 625 e il pre 511 S2, il pramplificatore Jeff Rowland Capri, il pre Nagra PLP, i finali mono Nagra PMA e stereo Nagra MPA, il DAC Nagra Professional DAC e il pre phono Nagra BPS.

Diesis dispone praticamente di tutta la produzione Rockstars M2Tech e, per restare entro i patri confini, anche del DAC top di gamma Aqua Formula, mentre tra i pezzi vintage ma di riferimento citiamo anche solo i Sony CDP-R1 e DAS-R1 e il pre e finale Urei, quello italiano, a HEXFET.

 

Il catalogo attuale

La presente produzione Diesis Audio, ormai matura e consolidata, prevede i diffusori da pavimento Ludos, Aura, Caput Mundi, Roma, Roma Triode e il subwoofer Bonham Tribute. A questo che è il nucleo dell’expertise Diesis si affiancano anche delle pregevoli elettroniche come il lettore multimediale Diesis Neptune Audio Player, che implementa una sezione DAC M2Tech, e l’ampli integrato ibrido Evento 20-11.

 

Il retro delle Diesis Audio Roma Triode

 

Il retro delle Diesis Audio Roma Triode

 

A proposito invece della “ricetta” dei diffusori Diesis, non posso che confermare le mie impressioni iniziali, quelle alle quali ho accennato nella prima parte di questo articolo e che trovate per esteso qui. In sintesi, aspettatevi bassi articolati e profondi, quelli che gli altoparlanti a pistone si sognano perché qui sono privi delle risonanze date da qualsivoglia cabinet, trasparenza e insieme densità della scena, matericità degli strumenti.

Inoltre, e non è cosa da poco o comune, i Diesis possono “suonare forte”, senza quella compressione sonora o indurimento che affliggono la maggior parte dei sistemi più tradizionali, vuoi per i molti watt che questi ultimi richiedono per muoversi, per la complessità – e le perdite – dei crossover pesanti o la limitata escursione/efficienza dei loro altoparlanti.

 

Diffusore Diesis Audio Roma e doppio subwoofer Bonham Tribute

 

Diffusore Diesis Audio Roma e doppio subwoofer Bonham Tribute

 

Questa completezza di performance l'abbiamo giustamente attribuita al loro ideatore, ma è anche giusto ricordare che a suo tempo la solida base tecnica dei progetti iniziali si deve all’Ing. Maurizio Spera, mentre tuttora l’occhio al design – è il caso di dirlo – si deve all’Arch. Ino Piazza. Tale rigore progettuale ed estetico ha una ricaduta anche sulla scelta dei fornitori esterni, ai quali ci si affida ovunque, in Italia e all'estero, esclusivamente in funzione della sola e per niente semplice qualità dei risultati, delle finiture, delle prestazioni.

 

La location, l’officina, lo showroom

Quando si arriva in sede Diesis, si viene colpiti, non in senso letterale, dal silenzio che ci circonda. È il bello dell’Umbria, baby. In un’area comunque considerata industriale, oltre ai locali produttivi, che varrebbero già di loro una visita guidata, potrete disporre di ben tre differenti sale d’ascolto, attrezzate di tutto punto e, come avrete potuto vedere, disposte a tutto, tale è l’abbondanza di fonti e amplificazioni, software e hardware.

 

Immaginatevi qui. A poter sentire e confrontare alcuni fra i migliori diffusori al mondo per integrazione fra la velocità d’emissione delle medioalte e la potenza controllata dei bassi. A disporre di dozzine fra fonti, preampli, finali, integrati, cavi e accessori per metterli nelle condizioni di suonare come cercavate voi, come il loro progetto consente, come la musica richiede.

 

Questo è il segreto e l’opportunità dello showroom Diesis, quello di poter dimostrare come pochi altri produttori in Italia – e qualcuno ne conosco – il meglio della propria produzione al meglio: i primi veri dipolo messi storicamente in commercio disponibili con bassi appunto a dipolo e medioalti a tromba.

 

Il vostro cronista e Giuseppe Gabbarini

 

Autore e ideatore: il dinamico duo G&G...

 

Ammiro Giuseppe. Non perché si chiama come me. Non perché portiamo lo stesso nome. Ma perché so e ho visto quanto fa e quanto è dedito alla nostra passione. Giuseppe Gabbarini nella propria vita professionale, quella che l’ha portato a creare Diesis Audio e una serie di diffusori – per non parlare delle elettroniche – che non c’erano prima, non esistevano come tipologia commerciale comune, ha fatto molto di più di quanto io stesso, malato fino al midollo di Alta Fedeltà, abbia mai fatto. Lo so. Lo riconosco. Si vede quando lo frequenti. Te ne accorgi subito. Lui vive e respira l’Alta Fedeltà. Conosce tutti ed è conosciuto da tutti. Non è uno “imprestato” all’alta fedeltà, l’alta fedeltà è la sua vita. Tra il verde dell’Umbria, polmone d’Italia, e la spiritualità di San Francesco, tra vino, olio e gastronomia, famosi nel mondo e che non guastano, venite a scoprire come suona un dipolo moderno.

 

Fine | Alla prima parte

 

Per ulteriori info: al sito Diesis Audio

 

Quando poi si viene agli ascolti, troverete di tutto e di più per il fine tuning, dalle punte ai disaccoppiatori e di tutti i tipi.
previous slide next slide
Subwoofer Diesis Audio Bonham Tribute, diffusori Roma e il loro
Subwoofer Diesis Audio Bonham Tribute, diffusori Roma e il loro "papà", Giuseppe Gabbarini
La sala d'ascolto principale dello swhowroom Diesis Audio
La sala d'ascolto principale dello swhowroom Diesis Audio
La seconda sala d'ascolto dello swhowroom Diesis Audio
La seconda sala d'ascolto dello swhowroom Diesis Audio
La terza sala d'ascolto dello swhowroom Diesis Audio
La terza sala d'ascolto dello swhowroom Diesis Audio
La terza sala d'ascolto dello swhowroom Diesis Audio
La terza sala d'ascolto dello swhowroom Diesis Audio
Dischi, dischi e ancora dischi, dappertutto
Dischi, dischi e ancora dischi, dappertutto
Giradischi Horo WJE 168
Giradischi Horo WJE 168
Giradischi Horo WJE 168
Giradischi Horo WJE 168
Giradischi Horo WJE 168
Giradischi Horo WJE 168
Giradischi Sony TTS-4000
Giradischi Sony TTS-4000
Giradischi Sony TTS-4000
Giradischi Sony TTS-4000
Giradischi VPI con braccio tangenziale Eminent Technology
Giradischi VPI con braccio tangenziale Eminent Technology
Dischi e apparecchi ovunque, per provare i diffusori Diesis Audio avrete solo l'imbarazzo della scelta
Dischi e apparecchi ovunque, per provare i diffusori Diesis Audio avrete solo l'imbarazzo della scelta
Alcuni apparecchi disponibili per le prove, tra gli altri anche il DAC e i finali M2Tech della serie Rockstars, lo Young e il Crosby
Alcuni apparecchi disponibili per le prove, tra gli altri anche il DAC e i finali M2Tech della serie Rockstars, lo Young e il Crosby
In basso, il preampli Bartolomeo Aloia PST-200
In basso, il preampli Bartolomeo Aloia PST-200
Giradischi, meccaniche CD, CD player, DAC, pre, finali e integrati a perdita d'occhio ovunque: qui le possibilità di confronti si sprecano
Giradischi, meccaniche CD, CD player, DAC, pre, finali e integrati a perdita d'occhio ovunque: qui le possibilità di confronti si sprecano
Finale Pioneer Exclusive M4a
Finale Pioneer Exclusive M4a
Pre linea Nagra PLP
Pre linea Nagra PLP
Il DAC Nagra Professional DAC con il pre phono Nagra BPS
Il DAC Nagra Professional DAC con il pre phono Nagra BPS
In alto pre e finale Yamaha della serie Natural Sound, in basso pre e finale Urei, marchio italiano, caratterizzato da dispositivi HEXFET
In alto pre e finale Yamaha della serie Natural Sound, in basso pre e finale Urei, marchio italiano, caratterizzato da dispositivi HEXFET
L'ambiente principale per l'assemblaggio di apparecchi e diffusori
L'ambiente principale per l'assemblaggio di apparecchi e diffusori
Alcuni esempi di lavorazione della pelle dei diffusori Diesis Audio
Alcuni esempi di lavorazione della pelle dei diffusori Diesis Audio
Un crossover Diesis Audio assemblato e pronto per essere piazzato alla base del diffusore
Un crossover Diesis Audio assemblato e pronto per essere piazzato alla base del diffusore
L'offerta Diesis Audio comprende anche dei connettori: l'estetica è pari alle loro prestazioni
L'offerta Diesis Audio comprende anche dei connettori: l'estetica è pari alle loro prestazioni
Diesis Audio Aura pronti per essere consegnati
Diesis Audio Aura pronti per essere consegnati
Gli imballi Diesis Audio non sono da meno della qualità dei loro contenuti
Gli imballi Diesis Audio non sono da meno della qualità dei loro contenuti
E se voleste provare qualche suono autenticamente live, eccovi accontentati...
E se voleste provare qualche suono autenticamente live, eccovi accontentati...
di Giuseppe
Castelli
Leggi altri suoi articoli

Torna su

Pubblicità

Omega Audio Concepts banner

Is this article available only in such a language?

Subscribe to our newsletter to receive more articles in your language!

 

Questo articolo esiste solo in questa lingua?

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli articoli nella tua lingua!

 

Iscriviti ora!

Pubblicità