Any colour you like
Non mi sto riferendo al celeberrimo brano dei Pink Floyd contenuto nell’ancor più celeberrimo – ormai l’italiano è un’opinione quindi, mi adeguo – The Dark Side of the Moon del 1973, anche se, ammetto, i suoi solchi sono stati opportunamente ispezionati dalle testine della Audio-Technica in prova. Testine per le quali la casa madre ha adottato una sorta di codice colore che ne identifica “al volo” il modello e il taglio della puntina. Se volete qualche notizia sul gigante dell’elettronica Audio-Technica vi metto qui un bel link, così evito di annoiarvi e sprecare inchiostro virtuale. Però una considerazione generale va fatta. Questi signori di Tokyo hanno dimostrato un gran coraggio e fiducia soprattutto nel periodo a cavallo dei due millenni, dove vinile e giradischi sembravano ormai retaggio di genitori e zii nostalgici. Durante gli anni bui delle sorgenti analogiche, hanno mantenuto un catalogo vastissimo di testine, che trovate qui, di shell e naturalmente giradischi. Catalogo estremamente variegato considerando che si andava, e oggi ancor più si va, dalle testine più economiche, spesso dotazione di serie di giradischi dei più svariati brand, ai piccoli gioielli audiofili della serie ART e OC. Catalogo vastissimo, dicevamo, ma anche idee realmente innovative, come quella di fare una testina – sì, solo una testina – con la quale è possibile, cambiando semplicemente lo stilo, passare da un economico minimo sindacale a quel livello che anche gli ascoltoni più smaliziati non potrebbero negare essere di alta qualità.
Descrizione del prodotto
La nuova serie AT-VM95 è un’ampia famiglia che comprende 6 testine di tipo MM a doppio magnete mobile, dotate dello stesso motore/gruppo magnetico di base, sei stilo di ricambio e la possibilità di essere pure acquistate complete di shell per un totale di ben 18 prodotti complessivi. Le testine stereofoniche per usi domestici sono 6, potete vederle qui, al link del loro importatore Sisme, tutte le varie combinazioni comprese nella gamma. In prova ci occupiamo di tre delle sei presenti ovvero: AT-VM95E o Verde con stilo ellittico, AT-VM95ML o Rossa con stilo ellittico Microlinear Nude e AT-VM95SH o Marrone con stilo ellittico Shibata Nude. Potete vedere qui le principali tipologie di stilo.
Setup di prova
Molto pratico, ai fini della conduzione delle prove, è stata la fornitura di tre shell AT-HS6 per ciascuna delle testine descritte. Quindi, una volta montate e calibrate – visto che il peso complessivo del corpo è il medesimo e anche il peso di lettura di circa 2 g è ideale e il VTF è sovrapponibile – è stato facile alternarle per degli ascolti comparati dei medesimi solchi. Il giradischi scelto è stato il mio vecchio Thorens TD126MKII dotato di braccio SME 3009 S2 Improved, braccio, per l’appunto, con attacco SME compatibile con le shell fornite. Per quanto riguarda il pre phono MM ho alternato un blasonato Lehmann Audio Black Cube SE e quello interno, ingegnerizzato a componenti discreti, del mio Yamaha A-S2100. L’accoppiamento si è dimostrato ottimale: rumore di fondo veramente a basso livello e nessun ronzio udibile. Diverso è il carattere timbrico dei due pre phono, dove il Lehmann Black Cube SE eccelle nel dettaglio, separazione dei canali e una gamma bassa asciutta e articolata, mentre lo Yamaha appare da subito più caldo e coinvolgente. Non si può dire chi sia il migliore, è una questione di gusti, e a volte, come accade al sottoscritto, per la scelta si va “a giornate”, del resto si sa che un filo di schizofrenia fa sempre curriculum.
Green AT-VM95E
A scelta, in base ovviamente ai vostri gusti, potreste mettere sul piatto qualcosa di Al Green grande interprete R&B o Green album dei R.E.M del 1988. A tracciare i solchi è l’economica capostipite della serie, ma di qualità per antonomasia, che nelle sue varie incarnazioni allieta da moltissimi anni gli ascolti di decine di migliaia di appassionati di vinile nel mondo. Sarò sicuramente tra gli ultimi a rivelare che il rapporto Q/P di questa testina è stratosferico. La richiesta negli anni di decine di migliaia di pezzi ha reso il costo di produzione particolarmente contenuto, quindi “si gode” senza svenarsi. Il taglio del diamante è ellittico e siamo nella modalità bonded round shank, vedi qui, quindi a essere di diamante è solo la minuscola parte terminale della puntina, incollata al resto, altro stratagemma che abbassa il costo di produzione. Quindi, direte voi, potremmo fermarci qui, no? Certo che no! L’audiofilo è nato per soffrire e, allora, arringando dal suo virtuale pulpito, dirà: “Insomma il palcoscenico non è molto esteso in nessuna delle direzioni spaziali, un po’ di dettaglio sicuramente si perde e come dinamica non siamo al massimo!“. Ma questo è il solito rompico-beep! tipo il sottoscritto al quale mica dovete necessariamente dare retta, soprattutto se per un “pugno di dollari” volete ascoltare i vostri beneamati vinili in modo sostanzialmente corretto.
Red AT-VM95ML
Che sia la pioggia rossa della quale Peter Gabriel indica la discesa in Red Rain o, abbassandoci di frequenza, la Infra Red dei Placebo o l’intero Red, album capolavoro dei King Crimson del 1974, queste digressioni musicali servono per dire che la nostra AT-VM95ML con puntina acconciata al taglio Microlinear e tutta di diamante è veramente una testina per tutte le stagioni. Sostanzialmente corretta e silenziosa nei “pianissimo” quanto reattiva per i messaggi più agitati e dinamici. Viene quasi voglia di eleggerla a capoclasse tanto è composta, educata e ben istruita. Ma, si sa, i capiclasse stanno un po’ antipatici, e allora i soliti rompi&co di cui sopra potranno ben dire “poco cuore, coinvolgimento, calore!” e via discorrendo, come se essere timbricamente neutrali sia un pessimo difetto. Brutta gente quella che afferma queste cose, spero proprio non abbiate mai nulla a che spartire con tizi del genere.
Brown AT-VM95SH
Ovviamente potremmo iniziare sparando a tutto volume Brown Sugar dei Rolling Stones o perderci nell’energia funky di James Brown. Pensate a quanto sarebbe scontato, a questo punto, dichiarare che è la testina più costosa a donare le migliori percezioni musicali. Roba da licenziamento immediato! Noia mortale, nessuna sorpresa, non hai trovato “l’ammazza giganti” del giorno: ma che scrivi a fare? E adesso come faccio? No, perché era proprio questo che volevo dire, questa costa di più ma… idea! Basta non definirla la più costosa delle economiche ma la più economica delle testine di alto livello che abbia mai avuto modo di provare! In effetti questa AT-VM95SH è una testina un po’ imbarazzante, questo perché, visto il prezzo di mercato, al momento al di sotto dei 200 euro di listino ma accessibile con uno street price ancora più favorevole, merita di essere considerata a pieno titolo come candidata in un sistema di riproduzione analogica di ottimo livello. Splendido il dettaglio che il diamantino taglio Shibata – roba da samurai – riesce a estrarre anche dai solchi più problematici. Palcoscenico, timing, articolazione, c’è veramente tutto. Ribadisco con convinzione: nel campo delle MM e a questo livello di prezzo la potrei scegliere tra tante. Per farvi un esempio, ho avuto una testina di una nota casa americana, ma con nome che potrebbe sembrare in provincia di Gorizia, che allo stesso prezzo della AT95 per il sottoscritto rimarrebbe sempre la seconda scelta. Debbo dirvelo? Debbo rischiare di offendervi? Va bene chiedo scusa in anticipo e vado col solito pippone. Ottenere i migliori risultati da una testina, soprattutto se il taglio del diamante non è semplicemente conico, è fortemente condizionato dalla calibrazione dei soli quattro parametri in croce che regolano la vostra giostrina preferita dal criceto. Non si offendano gli animalisti e nemmeno i criceti, ma io lo so che il massimo del vostro godimento è fissarli mentre girano… I dischi, mica i criceti!
Andiamo a concludere
Allora, in buona sostanza, cari fissatori di piatti rotanti, la domanda Jedi è sempre la stessa: “Necessario è rovinarsi economicamente per mettere su un buon sistema di riproduzione analogica?”. No, non lo è. Chiaro che dovrete investire qualcosa in più di quello che avete speso per quel meraviglioso altoparlante bluetooth che tenete orgogliosi sulla vostra scrivania, ma Audio-Technica pensa a voi, con pochi euro ve la potete cavare, specie se siete “al verde”, ci siamo capiti…
Altra considerazione che in conclusione mi sento di fare è “quanto poco conti il corpo della testina” in confronto allo stilo. Se per inutile esercizio, visto che il corpo testina è sempre lo stesso, provate a sottrarre il prezzo di uno qualsiasi di questi stilo multicolori al complessivo di testina più stilo, otterrete il celeberrimo “pugno di dollari”. Se poi proprio volete esagerare ve ne comprate tre o quattro ed esponendole nell’espositore Audio-Technica AT6003R trasformerete il vostro salotto in un protagonista del nuovo millennio. Poi, concludendo, si sa, diamonds are the best audiophiles friends…
Selezione musica ascoltata
Alice in Chains - MTV Unplugged - LP-1996
Beth Hart - War In My Mind - LP-2019
Beth Hart - Live at the Royal Albert Hall - LP-2018
David Bowie - Blackstar - LP-2016
Elbow - Giants of All Sizes - LP-2019
Frank Zappa - Joe's Garage Acts 1,2&3 - Remastered 180g LP-2016
George Gershwin - Rhapsody in Blue / West Side Story - Bernstein & Los Angeles Philharmonic Orchestra, Deutsche Grammophon - LP
King Crimson - Red - LP-1974
Iggy Pop - Free - LP-2019
Leonard Cohen - Thanks for the Dance - LP-2019
Miles Davis - Kind of Blue - LP-1959
Nick Cave and The Bad Seeds - Live from KCRW - LP-2013
Nick Cave and The Bad Seeds - Ghosteen - LP-2019
Pearl Jam - 2020 - Gigaton - LP-2019
Pink Floyd - The Dark Side of the Moon - LP-1973
Pink Floyd - The Wall - LP-1979
Roxy Music - Avalon - LP-1982
Sharon Van Etten - Remind Me Tomorrow - LP-2019
Supertramp - Breakfast in America - LP-1979
St. Vincent - MassEducation - LP-2018
Talk Talk - The Colour of the Spring - LP-1986
The National - I‘m Easy To Find - LP-2019
Tool - Lateralus - LP-2005
Torres - Silver Tongue - LP - 2020
Vampire Weekend - The Father of the Bride - LP-2019
SCHEMA RIEPILOGATIVO
Voto massimo ✳✳✳✳✳ Spark, le scintille ReMusic
| Timbrica | Dinamica | Immagine | Emozione | Rapporto Q/P |
AT-VM95E | ***1/2 | **** | ***1/2 | ***1/2 | **** |
AT-VM95ML | **** | ****1/2 | **** | **** | ****1/2 |
AT-VM95SH | ***** | ***** | ****1/2 | ****1/2 | ***** |
Caratteristiche tecniche dichiarate dal produttore
AT-VM95E
Cartuccia stereo ellittica serie VM95
Cantilever in alluminio
Tensione di uscita 4,0mV
Corpo compatibile con tutti i gruppi stilo serie VM95
Sostituzione per AT95E e AT95EX
Risposta in frequenza da 20 a 22.000Hz
AT-VM95ML
Cartuccia stereo microlinear serie VM95
Cantilever in alluminio
Tensione di uscita 3,5mV
Corpo compatibile con tutti i gruppi stilo serie VM95
Risposta in frequenza da 20 a 25.000Hz
AT-VM95SH
Cartuccia stereo Shibata serie VM95
Cantilever in alluminio
Tensione di uscita 3,5mV
Corpo compatibile con tutti i gruppi stilo serie VM95
Risposta in frequenza da 20 a 25.000Hz
Per ulteriori info: scarica qui il catalogo completo delle testine Audio-Technica 2019-2020
Distributore ufficiale Italia: al sito Sisme
Prezzo Italia alla data della recensione:
AT-VM95E 49 euro
AT-VM95ML 169 euro
AT-VM95SH 199 euro
street price rilevati su Amazon rispettivamente di 46,50, 141 e 168 euro
shell/portatestina AT-HS6 29 euro
custodia/espositore per testine AT6003R 24 euro
Sistema utilizzato: all'impianto di Mauro Cittadini