Comunicato stampa | VDM Sound Group sarà allo High End Munich dai prossimi 19-22 maggio in partnership con Stenheim, Dartzeel e la Audys Wooden Panels Hall. I tre brand disporranno di uno spazio chiuso, la Room F133 nell’Atrium 4 al primo piano della fiera, allestito interamente con i pannelli Audys in modo da formare una stanza acustica perfettamente bilanciata.
VDM Sound Group
È uno degli attori più dinamici sulla scena nazionale dell’audio di qualità, è attiva dai primi anni 2000 nei settori della Sound Production e nella distribuzione e rivendita di sistemi audio sia nel settore PRO, sia nei segmenti Hifi e High End mirati ad un pubblico di audiofili e appassionati.
Stenheim
Società svizzera fondata nel 2010 è diventata rapidamente uno dei brand di riferimento nel mondo dei diffusori di alta gamma con le sue linee Alumine e Reference. Il brand è importato e distribuito in esclusiva per l’Italia da VDM Sound Group.
Dartzeel
Società svizzera nata dalla passione e dalla dedizione del suo fondatore Hervé Delétraz, è uno dei più prestigiosi marchi nella riproduzione sonora con strumenti top di gamma nel campo dell’amplificazione.
Audys Wooden Panels Hall
È un’innovativa soluzione costituita da pannelli di legno progettati e realizzati da VDM Sound Group con un know-how unico che sfrutta i principi fondamentali dell’acustica e della costruzione degli strumenti musicali per ottimizzare la resa sonora degli impianti High End nei diversi ambienti sia domestici sia professionali.
I pannelli Audys, ideati e messi a punto da Igor Fiorini dopo anni di ricerche e studi, funzionano su uno dei principi fisico-acustici fondamentali, quello della conducibilità del suono dei corpi solidi. Un concetto molto dibattuto e noto nel mondo del suono.
Questo principio viene applicato sia nella produzione degli strumenti musicali in base alle caratteristiche di risonanza, ma anche nella taratura e ottimizzazione del suono in ambienti di ascolto chiusi, ad esempio negli auditorium, in virtù delle capacità di riflessione, diffrazione, rifrazione e assorbimento di determinati materiali, legno in primis.
Nel caso dei pannelli Audys, grazie ad un know-how unico che ha radici nella conoscenza della fisica del suono e del legno, come già dai tempi antichi nella costruzione degli strumenti musicali, lo stesso principio viene utilizzato per annullare distorsioni e altri elementi di disturbo nell’ascolto, quali ad esempio le diffrazioni derivanti dai materiali e dalle forme presenti in un determinato ambiente, sia esso domestico o professionale.
I pannelli Audys sono realizzati in un legno leggero e particolarmente adatto a questo tipo di realizzazioni dal punto di vista sonoro, con il vantaggio di essere facilmente trasportabili e installabili. Dopo la “battitura” delle tavole di legno alla ricerca delle migliori qualità di conducibilità, che determina in modo essenziale il risultato finale, e le successive fasi di taglio e incollaggio, le scanalature realizzate con macchine a controllo numerico consentono un'ottimizzazione della resa acustica.
Il design esclusivo by VDM Sound Group, in diversi formati e dimensioni, rende esteticamente belli i pannelli con un effetto visivo in grado di valorizzare l’ambiente dove sono posizionati. Oltre che rifiniti in legno al naturale, gli Audys possono essere anche colorati con vernici speciali e finiture personalizzabili.
Igor Fiorini
Compositore, flautista, Sound Engineer, Sound Producer, designer e consulente per aziende di prodotti audio. E’ fondatore e CEO del VDM Sound Group, una realtà imprenditoriale ricca e variegata nel mondo dell’audio e della musica.
Ha studiato al conservatorio Santa Cecilia di Roma e al conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila, dove si è Laureato in Composizione e Flauto.
Negli anni ha affiancato all'impegno artistico le altre attività che lo vedono coinvolto in numerosi progetti che legano la musica, il suono e la tecnologia in Italia come all'estero.
Rientrano in questa attività le produzioni musicali per il Maestro Sir Antonio Pappano, per il Rossini Opera Festival di Pesaro e i progetti di Sound Engineering & Production per il soprano e compositrice libanese Hiba Al Kawas.
Collabora regolarmente in qualità di Sound Director con alcune tra le principali realtà musicali italiane da Radio 3 a RAI Trade, dalla IUC-Istituzione Universitaria Concerti di Roma, all’Accademia di Santa Cecilia e molte altre ancora.
Nel 2020 prende parte all’inaugurazione del nuovo ponte di Genova curandone il progetto audio.
È fondatore dell’etichetta discografica VDM High End Records e di SlowSound, un movimento culturale nato per la promozione dell’ascolto consapevole e di qualità.
Per ulteriori info:
al sito VDM Sound Group
al sito Dartzeel
al sito Stenheim
al sito VDM Sound Group Audys